
Ingredienti
- 800 g di baccalà già ammollato
- 4-5 patate medie
- 6-8 peperoni cruschi (essiccati)
- 300 g di pomodori pelati (facoltativi ma molto usati in Basilicata)
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine d’oliva (abbondante)
- Prezzemolo tritato (facoltativo)
- Sale e peperoncino q.b.
La ricetta
- Se non è già ammollato, tenerlo a bagno 48 ore cambiando l’acqua spesso. Eliminare pelle e spine e tagliarlo a pezzi.
- Friggere i peperoni cruschi, scaldare abbondante olio in padella. Immergere i peperoni pochi secondi (devono gonfiarsi, non bruciare!).
- Scolarli e metterli da parte: diventeranno croccanti.
- Cuocere le patate.
- Sbucciare e tagliare le patate a fette o cubetti. Friggerle o rosolarle in padella finché dorate. Tenere da parte. Preparare il condimento. In un tegame capiente, soffriggere aglio e, se piace, un po’ di peperoncino. Aggiungere i pelati e cuocere 5-10 minuti. Unire baccalà e patate.
- Mettere il baccalà nel sugo e cuocere coperto per circa 10 minuti. Aggiungere le patate e mescolare delicatamente.
- Servire con i peperoni cruschi sbriciolati sopra e, se gradito, un filo d’olio a crudo e prezzemolo.
- Consigli
- Se vuoi una versione più ricca, puoi aggiungere peperoni cruschi sbriciolati alla fine. Ottime come contorno o anche piatto unico povero, accompagnate da pane casereccio.